Il Natale è senza dubbio il periodo dell’anno che preferisco: le luci creano un’atmosfera a dir poco splendida e anche la città più cupa ed industriale sembra essere come avvolta in una nube di mistero e attesa. Ognuno inizia a sentire il Natale in modo diverso: il più delle volte l’acuirsi del freddo per le vie cittadine è un primo segno che la festa pian piano si avvicina. In generale è l’Immacolata il vero inizio dell’attesa natalizia: noi italiani reggiamo ancora salda questa tradizione e anno dopo anno, all’alba dell’8 dicembre tutti insieme riesumiamo l’albero e prepariamo decorazioni e un artistico e colorato presepe.
Non so quale effetto abbiano su di voi le luci del Natale, ma devo ammettere che a me stampano un bel sorriso e mi sembra sempre d’esser ancora bambina. Diverse città europee e diciamolo chiaro, anche italiane, da novembre a gennaio o semplicemente da dicembre a gennaio si colorano di luci e figure colorate di slitte, carri e renne.
Festival delle luci tra Italia e Europa: il Light Festival di Lione
Fin dal 1989 questo magnifico festiva delle luci colora la città di Lione e la rende meta di punta turista anche fuori stagione. Le fontane, le chiese ed i palazzi storici della città francese si illuminano nel periodo della festa dell’Immacolata di colorati fasci di luce: le immagini parlano e descrivono meglio l’atmosfera di sicuro…
Scopri gli Hotel di LioneFestival delle luci tra Italia e Europa: Les Nuits electrabel a Bruxelles
Uno degli spettacoli più belli della stagione invernale ha proprio luogo a Bruxelles: ogni notte una luce di ghiaccio illuminerà la facciata della Chiesa di Santa Caterina, trasformandola in una suggestiva cattedrale di ghiaccio. La Cattedrale è uno degli endroit preferiti dagli abitanti di Bruxelles e fu rinnovata dall’architetto Joseph Poelaert nel diciannovesimo secolo.
Quando vedere lo spettacolo? Ogni sera dalle 19 alle 22, ogni 30 minuti.
Scopri gli Hotel di BruxellesFestival delle luci tra Italia e Europa: Alberobello Light Festival
Conoscete la bella cittadina di Alberobello? Io ci sono nata e cresciuta e anche quest’anno tornando a casa per le vacanze di Natale avrò il gran piacere di imbattermi in questo Festival, che ormai dall’anno scorso, è diventato uno degli appuntamenti più importanti della Valle D’Itria. Le sagome dei trulli, tipiche costruzioni costruite a secco, si colorano di stelline in pieno stile natalizio: spettacolo unico.
Festival delle luci tra Italia e Europa: Luci d’Artista a Salerno
Tra novembre, dicembre e gennaio, il Festival Luci d’Artista illumina Salerno, portando per le strade del centro artistiche costruzioni tematiche di luci, che assieme ai Mercatini calano sulla città la magia del Natale. Il tema quest’anno è l’Aurora Boreale e Fiabe, con Peter Pan e Cenerentola illuminati e sognanti.
Non perdete una volta arrivati in città l’Albero di Natale in Piazza Portanova, la Slitta di Babbo Natale e la Foresta di ghiaccio della vicina Pastena.
Festival delle luci tra Italia e Europa: F – Light, luci a Firenze
Partiamo dalla nuova illuminazione del Parco delle Cascine, scivoliamo fino al Tappeto volante che copre il Mercato centrale e soffermiamoci alle installazioni luminose che coprono palazzi e chiese fiorentine: il F- Light, festival delle luci made in Firenze, è assolutamente fantastico.
A partire dall’8 dicembre in via San Leonardo ci sarà una nuova illuminazione permanente e dal 18 dicembre ce ne sarà anche in via San Niccolò.
Festival delle luci tra Italia e Europa: Amsterdam Light Festival
A partire dal 6 dicembre i canali di Amsterdam si tingeranno di luci: l’Amsterdam Light Festival renderà infatti unica la capitale olandese fino a metà gennaio. Per circa 50 giorni strutture luminose e spettacolari giochi di luci daranno un volto nuovo al percorso De Illuminade, sito nel centro storico della capitale.
Unici e imperdibili saranno i tour in battello tra i canali denominati Water Colours, da cui si godrà di una vista impagabile.
Commenti